dire

dire
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di' ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong. imperf. dicéssi, ecc.; imperat. di' [err.  ], dite ; part. pres., non com., dicènte ; part. pass. détto ; ger. dicèndo ).
■ v. tr.
1.
a. [esprimere con la voce: d. una parolaccia ] ▶◀ proferire, pronunciare.
● Espressioni: fig., dire addio (a qualcosa o qualcuno) ➨ ❑; dire grazie (a qualcuno) ▶◀ (lett.) rendere grazie, ringraziare (∅); fig., dire fra i denti (o a mezza bocca) ▶◀ bisbigliare, mormorare.
b. [pronunciare con tono recitativo, per lo più a memoria: d. una preghiera ] ▶◀ recitare.
2.
a. [rendere noto il proprio pensiero con parole o con uno scritto, anche seguito da una prop. oggettiva esplicita o implicita: dico ciò che penso ; dice che non ci crede ; dice di conoscermi ] ▶◀ affermare, comunicare, dichiarare, esprimere, manifestare.  palesare.
● Espressioni: avere (a) che dire (con qualcuno) ▶◀ altercare, battibeccare, questionare.  bisticciare, litigare; avere da dire (o da ridire) [non essere soddisfatto di qualcosa, con la prep. su del secondo arg.] ▶◀ lamentarsi (di), querelarsi (di); dire davvero ➨ ❑; dire male (di qualcuno) ▶◀ malignare (su), parlare male, sparlare.  denigrare, (fam.) dire peste e corna. ◀▶ dire bene, elogiare (∅), encomiare (∅), lodare (∅); fam., dire peste e corna (di qualcuno) ▶◀ denigrare (∅).  dire male, parlare male, sparlare; dire (un gran) bene (di qualcuno) ▶◀ elogiare (∅), lodare (∅). ◀▶ dire male, (fam.) parlare male, sparlare.  denigrare, (fam.) dire peste e corna; non c'è che dire ➨ ❑.
▲ Locuz. prep.: a dir molto (o tanto) ➨ ❑; a dir poco ➨ ❑.
b. [comunicare un fatto in forma di racconto: dimmi quello che hai visto ] ▶◀ esporre, narrare, raccontare, riferire.
● Espressioni: cosa mi dici mai, non me lo dire [esclamazione di sorpresa, anche fittizia] ▶◀ da non credere, è mai possibile, incredibile, non è possibile, possibile (mai).
c. [esprimere con parole qualcosa di cui si sia convinti: dice sempre il contrario di ciò che dico io ] ▶◀ affermare, asserire, dichiarare, sostenere.  asseverare. ◀▶ negare.
● Espressioni: dire chiaro e tondo ▶◀ dire a chiare lettere (o note).
d. [dare come suggerimento: farò come tu dici ] ▶◀ consigliare, proporre, suggerire.
e. [invitare con autorità a fare qualche cosa: ti dico di venire qui subito ; gli ho detto di smetterla ] ▶◀ imporre, ingiungere, intimare, ordinare.
f. [preceduto per lo più da una voce del verbo volere (o intendere ), avere come significato: che intendi d.? ; che volevi d. con quel gesto? ] ▶◀ comunicare, esprimere, intendere, significare.
g. (non com.) [chiamare con un determinato appellativo, seguito da compl. predicativo dell'oggetto: tutti lo dicono un imbroglione ] ▶◀ considerare, giudicare, reputare, ritenere.
● Prov.: dire pane al pane e vino al vino ▶◀ chiamare le cose con il loro nome.
h. [pronunciare suoni articolati, esprimere qualcosa: lascialo d. ] ▶◀ (ant., lett.) favellare, parlare. ◀▶ tacere.
● Espressioni: tanto (o così) per dire ▶◀ a titolo di ipotesi, tanto per parlare.
3. (estens.)
a. [di cosa, avere come argomento, con la prep. di : il giornale dice qualcosa del referendum? ] ▶◀ parlare (di), trattare (di).
● Espressioni: fig., che non dice nulla [con funz. agg., privo di espressione, di contenuto: ha una faccia che non dice nulla ; un film che non dice nulla ] ▶◀ insignificante, insulso, scialbo.
b. [di cosa, far capire: tutto mi dice che ci sarà da lottare ] ▶◀ attestare, comprovare, dimostrare, fare pensare, mostrare, provare, suggerire.
■ s.m., solo al sing.
1. [ciò che si dice o si pensa: stando al suo d. ] ▶◀ opinione, parere, pensiero, punto di vista.
2. (non com.) [modo di esprimersi, parlare: un d. molto ricercato ] ▶◀ (lett.) eloquio, (lett.) loquela.
■ dirsi v. rifl. [affermare di trovarsi in un particolare stato, con valore copul.: d. incapace di frenare i propri impulsi ] ▶◀ dichiararsi.
a dir molto (o tanto) ▶◀ al massimo, tutt'al più. ◀▶ a dir poco.
a dir poco ▶◀ come minimo, quanto meno. ◀▶ a dir molto.
dire addio (a qualcosa o qualcuno) [andare altrove rispetto a qualcuno o qualcosa] ▶◀ allontanarsi (da), privarsi (di), rinunciare, salutare (∅), separarsi (da). ◀▶ scherzare.
dire davvero ▶◀ dire (o parlare) sul serio (o seriamente).
non c'è che dire [in conclusione di una frase, con funzione asseverativa, per comunicare la propria sincerità: ha meritato di vincere, non c'è che d. ] ▶◀ certamente, di certo, di sicuro, indubbiamente, senza dubbio, sicuramente.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР
Synonyms:

Look at other dictionaries:

  • dire — DIRE. v. a. Je dis, tu dis, il dit; nous disons, vous dites, ils disent. Je disois; nous disions. Je dirai, tu diras, il dira; nous dirons. Dis. Je dirois. Que je dise. Que je disse. Disant. Exprimer, énoncer, expliquer, faire entendre par la… …   Dictionnaire de l'Académie Française 1798

  • dire — Dire, Dicere, Praedicere, Eloqui, Enuntiare. Dire par jeu, et non à bon escient, Dicere ioco. Dire à bon escient et de courage, Ex animo dicere. Dire à bon escient et selon qu on le pense, Dicere sedulo. Dire d or, C est dire avec grande maniere… …   Thresor de la langue françoyse

  • dire (1) — {{hw}}{{dire (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io dico , tu dici , egli dice , noi diciamo , voi dite , essi dicono ; imperf. io dicevo ; pass. rem. io dissi , tu dicesti , egli disse , noi dicemmo , voi diceste , essi dissero ; fut. io dirò , tu… …   Enciclopedia di italiano

  • Diré —   Commune and town   …   Wikipedia

  • dire — [ daır ] adjective 1. ) very severe or serious: News reports portray the situation as dire. in dire need: Refugees are arriving in dire need of food and medical attention. in dire straits (=in a very bad situation): The farming industry in this… …   Usage of the words and phrases in modern English

  • dire — dire; dire·ful; dire·ly; dire·ness; ar·thro·dire; cryp·to·dire; dire·ful·ly; dire·ful·ness; pleu·ro·dire; …   English syllables

  • dire — [daıə US daır] adj [Date: 1500 1600; : Latin; Origin: dirus] 1.) extremely serious or terrible ▪ warnings of dire consequences that often don t come true ▪ The country is in dire need of food aid. ▪ The situation looked dire. 2.) be in dire… …   Dictionary of contemporary English

  • dire´ly — dire «dyr», adjective, dir|er, dir|est. causing great fear or suffering; dreadful: »the dire consequences of a nuclear war, dire necessity. Dire was the noise of conflict (Shakespeare). ╂[< Latin dīrus] …   Useful english dictionary

  • Dire — (d[imac]r), a. [Compar. {Direr} (d[imac]r [ e]r); superl. {Direst}.] [L. dirus; of uncertain origin.] 1. Ill boding; portentous; as, dire omens. [1913 Webster] 2. Evil in great degree; dreadful; dismal; horrible; terrible; lamentable. [1913… …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Diré — Géographie Pays  Mali Région Tombouctou Cercle …   Wikipédia en Français

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”